Tempo Naturale
Una nuova convenzione del tempo

Orologio Naturale

Sono un orologio ispirato al vivente. La mia unica lancetta compie un solo giro al giorno... Seguo il percorso del sole nel cielo, con calma... su un quadrante di 360°.

Apri l'orologio
Il Tempo Naturale reimmagina il modo in cui misuriamo il tempo. Con l'orologio a 360° e la spirale delle 13 lune, il sole ritrova il suo posto come riferimento universale del tempo che scorre...

Spirale delle 13 Lune (beta)

Ispirata alle tradizioni di tutto il mondo, i miei 13 mesi di 28 giorni sostituiscono il nostro vecchio calendario tutto contorto. Il Giorno arcobaleno conclude l'anno.

Apri le 13 lune

Capire tuttosul tempo naturale

Sono un sistema di misurazione del tempo immaginato per sostituire (o affiancare) l'orologio di 24 ore e il calendario gregoriano.

Il Tempo Naturale è un progetto open source
Immaginato con ❤️ da Sylvain (alias "Biquette")

Per chi apprezza questo concetto e desidera sostenere il suo sviluppo:

FAQ - Tempo Naturale

Cos'è il Tempo Naturale? A cosa serve?

Il Tempo Naturale è una rivoluzione silenziosa: un ritorno ai fondamenti della nostra percezione del tempo. È un modo di misurare il tempo basato sulla posizione reale del sole nel cielo, invece che su convenzioni artificiali. In fondo è semplicemente un ritorno al buon senso: il sistema che l'umanità avrebbe dovuto scegliere sin dall'inizio, dato che il sole è già un orologio naturale perfetto.

Un mondo in cui mezzogiorno significa davvero che il sole è allo zenit. In cui l'ora non cambia mai arbitrariamente. In cui la percezione del tempo è direttamente collegata ai cicli naturali che ci circondano. Ecco cosa propone il Tempo Naturale.

Riconnette la coscienza del tempo ai ritmi cosmici, semplifica il rapporto con il tempo e libera dalle costrizioni artificiali che dominano la vita moderna.

Perché il nostro sistema attuale del tempo è artificiale?

Il sistema orario convenzionale è una costruzione puramente umana, scollegata dalle realtà astronomiche. Perché il sole dovrebbe essere allo zenit a ore diverse a seconda delle stagioni? Perché "perdere" o "guadagnare" un'ora due volte l'anno?

I fusi orari creano confini temporali invisibili in cui il tempo può letteralmente "saltare" di un'ora semplicemente attraversando una linea immaginaria.

Nato dai bisogni dell'industrializzazione e standardizzato per facilitare gli orari dei treni, questo sistema ha progressivamente allontanato l'umanità dalla percezione naturale del tempo solare — quella che l'ha guidata per millenni.

Il tempo è davvero denaro?

L'espressione "il tempo è denaro" è profondamente radicata nella nostra cultura. Non è un caso: etimologicamente, la parola "calendario" viene dal latino "calendarium", che significava "libro dei conti" o "registro dei debiti".

La nostra concezione moderna del tempo è storicamente legata all'idea che il tempo vada misurato per essere monetizzato. I primi calendari furono progettati anche per regolarizzare la riscossione delle tasse!

Il Tempo Naturale propone un'alternativa a questo matrimonio forzato tra tempo e denaro. Invita a considerare il tempo non come una risorsa da sfruttare, ma come un ciclo naturale da vivere pienamente. Come dice poeticamente la filosofia del Tempo Naturale: "Il tempo è l'arte delle persone", non il denaro delle banche.

In che modo la percezione del tempo influenza il benessere?

Il modo in cui percepiamo il tempo plasma profondamente l'esperienza di vita. Vivere secondo un tempo artificiale crea una dissonanza sottile ma costante tra i ritmi biologici e l'organizzazione sociale.

Il corpo umano è naturalmente sincronizzato con i cicli solari: ormoni, temperatura corporea e livello di energia fluttuano in armonia con la posizione del sole. Ignorare questi segnali per seguire un tempo astratto genera uno stress cronico che gli scienziati chiamano "jet lag sociale".

Riallineare la percezione del tempo con i cicli naturali può migliorare il sonno, ridurre lo stress e aiutare a ritrovare un ritmo di vita più organico e soddisfacente. È come riscoprire una danza antica che il corpo non ha mai dimenticato.

Chi ha immaginato il concetto di Tempo Naturale?

Il concetto di Tempo Naturale, nella sua forma attuale, è stato sviluppato da Sylvain alias "Biquette" nelle Alpi francesi durante la primavera/estate 2022. Ma l'idea di vivere secondo il tempo solare è antica quanto l'umanità.

Ciò che rende unica questa proposta è la scelta di misurare il tempo in gradi (0-360°) invece che in ore, minuti e secondi, creando un sistema coerente che riflette direttamente la posizione del sole nel suo percorso quotidiano.

Questa reinvenzione contemporanea si ispira a saggezze ancestrali offrendo al contempo una soluzione pratica ai problemi creati dal sistema temporale moderno.

Come contribuire a questo progetto?

Il Tempo Naturale è un concetto aperto che ognuno può fare proprio, migliorare e diffondere. Partecipare a questa rivoluzione temporale può prendere molte forme:

  • Esplorare il codice sorgente su GitHub e proporre miglioramenti
  • Creare il proprio orologio naturale e condividere il design
  • Integrare il Tempo Naturale nella vita quotidiana e osservare i cambiamenti
  • Parlare del concetto attorno a te e organizzare incontri basati sul Tempo Naturale
  • Immaginare nuove applicazioni o usi del Tempo Naturale in diversi ambiti

Ogni persona che adotta questa nuova percezione del tempo contribuisce a creare un mondo più in sintonia con i ritmi naturali che ci circondano.

FAQ - Orologio Naturale

[PUBBLICITÀ] Dove si può comprare un orologio naturale?

Il Tempo Naturale è un concetto libero che ognuno può fare proprio e reinventare. Attualmente, il progetto è portato avanti dal suo creatore, Sylvain, che dedica tempo alla ricerca e allo sviluppo di questo concetto.

Per sostenere questo lavoro e finanziare lo sviluppo continuo del progetto, vengono creati orologi naturali fisici originali, disponibili all'acquisto sul suo shop online shop.biquette.xyz.

Come si legge un orologio naturale?

L'orologio naturale è una rappresentazione diretta della posizione del sole nel cielo. La lettura è intuitiva e non richiede di orientare l'orologio in una direzione particolare.

La lancetta indica semplicemente dove si trova il sole in questo momento:

  • Quando la lancetta è completamente in alto (a 180°), è il mezzo del giorno, il sole è allo zenit
  • Quando è completamente in basso (a 0°), è il mezzo della notte
  • La lancetta compie un giro completo in una giornata, ruotando lentamente come il sole nel cielo

Diversamente da una bussola o da una meridiana, l'orologio naturale non ha bisogno di essere orientato in un modo particolare: indica sempre la posizione corretta del sole, indipendentemente da come è appeso o appoggiato.

Non è necessario tradurre questa posizione in numeri. Il cervello comprende naturalmente l'angolo che forma la lancetta rispetto ai riferimenti come il mezzo del giorno o l'inizio della notte (indicati dai marcatori a baffi).

È paragonabile all'osservazione del sole in cielo: l'angolo tra il sole e l'orizzonte sulla sua orbita è lo stesso dell'angolo tra la lancetta e il marcatore dell'inizio della notte sull'orologio. Questa corrispondenza diretta rende la lettura intuitiva e naturale.

Quali sono i vantaggi nell'usarlo ogni giorno?

L'orologio naturale riconnette a una concezione ancestrale del tempo, segnata dal movimento del sole. Al contrario del sistema orario convenzionale, completamente scollegato dal vivente, il Tempo Naturale non trucca: il sole è sempre nello stesso posto e si muove sempre alla stessa velocità, proprio come la lancetta dell'orologio naturale.

Questo approccio si libera dei cambiamenti d'ora e dei fusi orari artificiali, permettendo all'orologio di coincidere davvero con il luogo in cui vivi. Basta con il cercare soluzioni macchinose come nel sistema artificiale!

Il vantaggio principale è la coerenza tra l'osservazione diretta e l'indicazione dell'orologio:

  • Senza orologio al polso, basta guardare il sole: il cervello fa naturalmente la traduzione
  • Quando il sole non è visibile, l'orologio fornisce queste preziose indicazioni

Questa sincronizzazione è particolarmente preziosa per stili di vita in relazione con il vivente e i cicli naturali.

Perché dividere il tempo in 360° invece di 24h/60m/60s?

Il Tempo Naturale può essere usato anche senza alcuna graduazione particolare: la semplice posizione della lancetta è già un'indicazione sufficiente. Le divisioni diventano necessarie solo quando usiamo questo orologio come riferimento comune per darsi un appuntamento, per esempio.

Tra tutte le possibilità di divisione del quadrante, si è scelta la convenzione del cerchio di 360° per diverse ragioni:

  • Questa convenzione è insegnata ovunque in geometria e non richiede ulteriore apprendimento
  • La maggior parte delle persone visualizza facilmente un angolo di 90° (quarto di giornata) o 180° (mezza giornata)

Ognuno può poi suddividere questi 360° secondo le proprie preferenze. Questa flessibilità permette di adattare la lettura del tempo alle proprie esigenze, mantenendo comunque un riferimento comune.

Cosa rappresentano i marcatori a baffi al centro del quadrante?

I marcatori a baffi al centro del quadrante indicano la durata del giorno e della notte a seconda della stagione e della latitudine. Servono come riferimenti visivi per le albe e i tramonti:

Lato sinistro (albe nell'emisfero nord):

  • Baffo in basso: posizione della lancetta all'alba in estate (giorno più lungo)
  • Baffo in alto: posizione della lancetta all'alba in inverno (giorno più corto)

Lato destro (tramonti):

  • Baffo in alto: posizione della lancetta al tramonto in inverno (giorno più corto)
  • Baffo in basso: posizione della lancetta al tramonto in estate (giorno più lungo)

La piccola barra che punta verso 90° e 270° rappresenta simbolicamente gli equinozi, quando giorno e notte hanno la stessa durata.

Sebbene la durata del giorno cambi progressivamente di giorno in giorno, il cervello si adatta facilmente a collocare alba e tramonto reali tra questi riferimenti. Con un po' di pratica, questa informazione diventa del tutto naturale — come quando si valuta istintivamente il tempo che resta prima del tramonto osservando la sua posizione rispetto all'orizzonte.

Perché il Tempo Naturale dipende dalla longitudine?

L'orologio naturale mostra la posizione esatta del sole nel luogo in cui si trova l'osservatore. Diversamente dal sistema convenzionale che divide la Terra in 24 fusi orari artificiali, il Tempo Naturale rispetta la realtà geografica del nostro pianeta.

Ecco come funziona:

  1. La Terra è divisa in 360 meridiani (linee immaginarie che vanno dal Polo Nord al Polo Sud)
  2. Il sole percorre questi 360 meridiani in una giornata
  3. Quando la lancetta si sposta di un grado sull'orologio naturale, significa che il sole ha percorso un grado attorno alla Terra

Questo approccio può sembrare complesso rispetto ai fusi orari attuali, ma questi ultimi generano situazioni paradossali. Un esempio concreto: la Bretagna e l'Albania condividono lo stesso fuso (Europa centrale), pur essendo lontane. Risultato? Gli orologi convenzionali segnano la stessa ora, ma la realtà solare è ben diversa. Quando il sole sorge in Bretagna, in Albania splende già da 1h40!

Poiché gli umani scelgono di seguire l'orologio invece del sole, si crea una distorsione artificiale che ci disconnette dal ritmo del vivente. Il Tempo Naturale, invece, riflette fedelmente la posizione reale del sole in ogni luogo.

Importante: Solo la longitudine influenza la posizione della lancetta. Dal Polo Sud passando per l'Equatore fino al Polo Nord, chi vive sullo stesso meridiano ha la stessa ora naturale. La latitudine fa variare solo la forma dei marcatori a baffi (durata del giorno e della notte), non la posizione del sole sull'orologio.

Come scrivere una data in Tempo Naturale?

Il formato completo del Tempo Naturale combina data, ora e longitudine in un'unica espressione: YYY)MM)DD SUN° NT(+/-)LONGITUDINE.

Per esempio: 010)05)22 202°63 NT+5.2 significa:

  • Anno 10 (2022-2023 nel calendario gregoriano)
  • 5ª luna
  • 22º giorno di quella luna
  • Il sole è a 202,63 gradi nel cielo
  • A una longitudine di 5,2 gradi Est

Per i Giorni arcobaleno si usa la notazione YYY)RAINBOW per il 365º giorno, e YYY)RAINBOW+ per il 366º (quando esiste).

Questa notazione può sembrare complessa all'inizio, ma offre una coerenza che il formato convenzionale (GG/MM/AAAA) non possiede. Ad esempio, ordinando le date in ordine alfabetico, risultano automaticamente in ordine cronologico.

Come calcolare lo scarto temporale e capire la notazione NT+/-?

Il calcolo è sorprendentemente semplice: la differenza di longitudine tra due luoghi = la differenza di angolo tra i loro orologi naturali.

In pratica: se ti trovi a 30° a est del tuo amico, il tuo orologio naturale avrà 30° in più del suo

Esempio: Tra Parigi e Buenos Aires (circa 60° di differenza), quando è mezzogiorno solare a Parigi (180°), l'orologio naturale a Buenos Aires indica 120°. Questa differenza è costante e non cambia mai, a differenza dei fusi orari che possono essere modificati politicamente.

Capire la notazione NT+/-: Per indicare precisamente il Tempo Naturale di un luogo, si usa spesso la notazione "NT" seguita dallo scarto rispetto al meridiano 0 (Greenwich). Per esempio:

  • NT+030 significa "Tempo Naturale a 30° Est" (come a Istanbul)
  • NT-075 significa "Tempo Naturale a 75° Ovest" (come a New York)
  • NTZ corrisponde al tempo naturale al meridiano di Greenwich

Questa notazione permette di sapere subito dove si posiziona l'orologio rispetto al meridiano di riferimento, un po' come i fusi orari convenzionali (UTC+1, UTC-5, ecc.).

Per gli appuntamenti internazionali: Si potrebbe usare il meridiano 0 come riferimento universale, con la notazione "NTZ" (Natural Time Zero). Per esempio, "appuntamento a 210° NTZ" significa il momento in cui l'orologio naturale a Greenwich indica 210°.

Per convertire NTZ nel tempo locale: Aggiungi la tua longitudine (se sei a est) o sottraila (se sei a ovest). A 30° Est, 210° NTZ diventa 240° sul tuo orologio locale (NT+030).

Su scala regionale: Nella vita quotidiana, gli abitanti di una stessa regione possono semplicemente usare un luogo centrale come riferimento, con aggiustamenti minimi di pochi gradi secondo la posizione esatta.

Cosa succede durante i cambi d'ora?

Durante i cambi d'ora convenzionali si osserva tutta l'assurdità del sistema moderno: sono le 2 del mattino e un secondo dopo sono le 3 (o viceversa). Eppure il sole non fa mai salti nella sua corsa — non cambia mai la sua velocità di crociera.

Il Tempo Naturale non implementa questi aggiustamenti artificiali. Ciò che conta è unicamente la posizione del sole. Mentre le attività umane moderne si svincolano dalle condizioni esterne (andare al lavoro alla stessa ora d'inverno come d'estate), l'orologio naturale resta fedele al ritmo solare.

In sintesi, durante i cambi d'ora, l'orologio naturale non si sposta di un iota: continua semplicemente a seguire il sole.

Come convertire le ore convenzionali in gradi?

Passare da un sistema all'altro non è l'obiettivo principale del Tempo Naturale. L'idea è piuttosto di impregnarsi progressivamente di questo nuovo modo di percepire il tempo, senza fare continuamente traduzioni.

Tuttavia, per facilitare la transizione o per esigenze pratiche, ecco le equivalenze tra i due sistemi:

Gradi Tempo convenzionale Gradi Tempo convenzionale
4 minuti 90° 6 ore
20 minuti 120° 8 ore
10° 40 minuti 180° 12 ore
15° 1 ora 270° 18 ore
30° 2 ore 360° 24 ore
60° 4 ore

Formula semplice: Per convertire i gradi in minuti, moltiplica per 4 (1° = 4 minuti).

L'essenza del Tempo Naturale è imparare a percepire direttamente questi angoli senza tradurli mentalmente. Una durata espressa in ore è un'astrazione, mentre un angolo rappresenta un'informazione viva e organica per il corpo — come quando si osserva la posizione del sole nel cielo.

Con un po' di pratica, si finisce per pensare naturalmente in gradi piuttosto che in ore, e le conversioni diventano superflue.

Perché non si dice più "che ora è?"

Non si dice più "che ora è?" perché il concetto di ora, minuto e secondo non esiste più nel Tempo Naturale. L'ora è un'astrazione di cui siamo così impregnati da sembrarci reale — eppure è un costrutto artificiale che manipoliamo con cambi d'ora e fusi orari.

La vera domanda nel Tempo Naturale non è "che ora è?" ma "dov'è il sole". È questa l'informazione che conta davvero per sapere, ad esempio, quando scenderà la notte...

Così, la domanda diventa "dov'è il sole?" e la risposta potrebbe essere "il sole è a 222 gradi".

È possibile costruire da soli un orologio naturale?

Assolutamente sì! Costruire il proprio orologio naturale è relativamente semplice.

La principale difficoltà consiste nel trovare un meccanismo di orologio che giri alla velocità del sole, ma non è così complicato come si potrebbe pensare. Esistono meccanismi che compiono un giro completo in 24 ore (invece di due giri da 12 ore).

Per creare un orologio naturale basta:

  1. Trovare un meccanismo di questo tipo
  2. Usare solo la lancetta delle ore (non quelle dei minuti e secondi)
  3. Fissarlo a un orologio o sostituire il meccanismo di un orologio esistente
  4. Cambiare il quadrante e incidere i marcatori a baffi corrispondenti al luogo d'uso

Creare il proprio orologio è un gesto simbolico forte. Rappresenta una ripresa di potere sul proprio tempo di vita: l'unica risorsa che tutti possiedono in egual misura sulla Terra. Alcuni hanno più denaro di altri, ma tutti dispongono di 360 gradi nella propria giornata.

FAQ - Spirale delle 13 Lune

Perché 13 mesi (lune) di 28 giorni?

La Spirale delle 13 Lune utilizza 13 mesi di esattamente 28 giorni perché è matematicamente più armonioso: 13 × 28 = 364 giorni, a cui si aggiunge 1 giorno per raggiungere i 365 giorni di un anno solare.

Questa eleganza matematica contrasta con l'irregolarità del calendario gregoriano (31, 28/29, 31, 30, 31, 30, 31, 31, 30, 31, 30, 31 giorni).

Questi periodi sono chiamati "lune" perché la loro durata si avvicina al ciclo lunare. Sebbene il ciclo lunare completo (da una luna nuova all'altra) duri circa 29,5 giorni, il periodo di 28 giorni rappresenta una media pratica utilizzata da numerose civiltà nella storia.

Cos'è il Giorno arcobaleno?

Il Giorno arcobaleno è un giorno speciale che non appartiene a una luna né a una settimana particolare. È un giorno "fuori dal tempo", dedicato alla celebrazione e che segna la fine dell'anno.

Questo giorno cade attorno al solstizio d'inverno nell'emisfero nord. Alcuni anni possono contare due Giorni arcobaleno, un po' come gli anni bisestili nel sistema convenzionale, ma la loro occorrenza è determinata dalla posizione reale degli astri piuttosto che da una formula matematica complessa stabilita arbitrariamente.

Questo approccio permette di rimanere in armonia con i cicli astronomici reali invece di seguire regole artificiali.

Le 13 lune sono sincronizzate con le vere fasi lunari?

Le 13 lune del calendario naturale non sono perfettamente sincronizzate con le fasi lunari reali, poiché il ciclo lunare completo dura circa 29,5 giorni, contro i 28 giorni di ogni luna del calendario.

Tuttavia, poiché ogni luna ha una durata costante di 28 giorni, lo scarto tra le fasi lunari reali e le lune del calendario resta relativamente costante e prevedibile. Ciò permette di prevedere facilmente i momenti di luna piena e luna nuova da un mese all'altro.

Quali sono i vantaggi di usare le 13 lune ogni giorno?

Il vantaggio principale è vivere in cicli coerenti e facilmente comprensibili per il nostro cervello.

In questo sistema:

  • Ogni luna inizia sempre con il primo giorno della settimana
  • Ogni luna contiene esattamente 4 settimane
  • Il 14º giorno (per esempio) è sempre l'ultimo giorno della seconda settimana, qualunque sia il secolo o il millennio
  • L'anno inizia sempre con il primo giorno della settimana della prima luna

Questa regolarità rende le proiezioni temporali molto più intuitive. Per esempio, calcolare il numero di giorni tra il 13º giorno della prima luna e il 27º giorno della terza luna diventa semplice, perché tutte le lune hanno lo stesso numero di giorni. Lo stesso esercizio con il calendario gregoriano è così complesso.

Ancora più importante, quando qualcuno menziona una data come "il 21 della luna successiva", si può immediatamente visualizzarne la posizione nel ciclo, trasformando un dato astratto in un'informazione visiva che il nostro cervello elabora naturalmente.

Cosa simboleggiano i 7 colori dei giorni della settimana?

I 7 colori possono simboleggiare ciò che ognuno desidera. Il numero 7 ricorre in molte armoniche naturali: le 7 note musicali, i 7 colori dell'arcobaleno, i 7 chakra, ecc.

L'uso dei colori come nomi dei giorni della settimana è facoltativo, ma offre il vantaggio di rendere il calendario più universale. Arrivando in un paese straniero, basta imparare il nome dei colori nella lingua locale per conoscere i giorni della settimana, facilitando così la comunicazione interculturale.

Perché usare il termine "Spirale" invece di "Calendario"?

Il termine "calendario" deriva etimologicamente dal latino "calendarium", che significava "libro dei conti" o "registro dei debiti". È quindi storicamente legato all'idea che il tempo sia associato al denaro e alle tasse. I primi calendari furono progettati anche per regolarizzare la riscossione delle imposte.

Il sistema naturale preferisce il termine "spirale" perché riflette meglio la natura del tempo, che non è un cerchio chiuso ma una progressione a spirale. Questa immagine è rafforzata dalla disposizione delle 13 lune a spirale, con il Giorno arcobaleno al centro.

Questa terminologia invita a una percezione più organica e meno mercantile del tempo.

In cosa il calendario gregoriano è così problematico?

Sebbene il calendario gregoriano abbia dimostrato la sua robustezza dalla sua adozione nel 1582 (succedendo al calendario giuliano di Giulio Cesare), presenta diversi inconvenienti maggiori:

  • Rende difficile il calcolo del tempo tra date diverse
  • Non permette di prevedere facilmente quale giorno della settimana corrisponderà a una data futura
  • I mesi di lunghezza irregolare complicano la pianificazione (per esempio, si paga lo stesso affitto a febbraio e a gennaio, nonostante 2-3 giorni di differenza)
  • La sua storia include anomalie come la scomparsa di 10 giorni al momento dell'adozione (in date diverse secondo i paesi)
  • Le sue regole per gli anni bisestili sono complesse (ogni 4 anni, salvo ogni 100 anni, ma non ogni 400)

Se volessimo paragonare il calendario a uno strumento di misura, il calendario gregoriano sarebbe come un righello in cui ogni centimetro ha una lunghezza diversa: uno strumento incoerente.

Quando inizia l'anno naturale?

L'anno naturale inizia dopo il solstizio d'inverno nell'emisfero nord, cioè attorno al 21 dicembre nel calendario gregoriano.

Per determinare con precisione l'inizio dell'anno, si effettua un calcolo astronomico: si determina prima la posizione esatta del sole rispetto alla Terra al momento del solstizio, poi si attende che il sole attraversi la linea del cambio di data situata all'antimeridiano (+180°E) nell'oceano Pacifico. Questo momento segna "ufficialmente" l'inizio del nuovo anno naturale globale.

Localmente, l'anno inizia alla successiva mezzanotte locale (0°) dopo questo momento globale. Così, ogni regione della Terra entra nel nuovo anno alla propria mezzanotte successiva al solstizio, creando un'onda naturale di celebrazioni che segue la rotazione della Terra.

Perché l'anno 001 corrisponde al 2012?

La scelta di far corrispondere l'anno 001 del calendario naturale all'anno 2012 del calendario gregoriano è arbitraria, ma simbolicamente significativa. È un omaggio alla civiltà maya, o almeno all'interpretazione moderna del loro calendario, che identificava questo periodo come l'inizio di un grande cambio di ciclo durante il solstizio d'inverno di quell'anno. In poche parole, il 21/12/2012 è stato come un mega giubileo dell'anno 2000 per il "conto lungo" dei Maya.

Per molti, il 2012 rappresenta un cambiamento d'era o di coscienza. Invece di scegliere una data antica come punto di partenza, questo calendario opta per una data recente che simboleggia un nuovo inizio.

Sebbene questa scelta sia arbitraria (come ogni punto di partenza calendariale), la sua portata simbolica ne fa un riferimento interessante per un sistema che cerca di rinnovare il nostro rapporto con il tempo.

FAQ - Applicazione

Il Tempo Naturale è un progetto open source. Perché?

Il Tempo Naturale è una convenzione universale al pari del metro o del chilogrammo. È quindi del tutto normale che sia libero di seguire il suo percorso in autonomia rispetto al suo ideatore.

Questa applicazione è stata creata (naturaltime.app) per capire e per giocare con l'orologio del Tempo Naturale. È ospitata su github e rilasciata sotto licenza Creative Common Zero.

Il codice sorgente del Tempo Naturale è diviso in tre parti:

Non esitare a contribuire all'evoluzione del Tempo Naturale; a farlo tuo o reinventarlo a modo tuo!

Come installare l'applicazione in modalità offline?

Questa non è davvero un'applicazione... ma piuttosto un sito web che può funzionare offline. Non cercarla dunque nell'App Store o nel Play Store: basta andare su naturaltime.app e poi cliccare su:

  • iOS Safari: Condividi > Aggiungi alla schermata Home
  • Android Chrome: Menu > Aggiungi alla schermata Home
  • Google Chrome: Barra degli indirizzi > Installa Natural Time
  • Microsoft Edge: Barra degli indirizzi > Installa Natural Time
  • Firefox: Installazione offline non permessa
  • Safari Mac: Installazione offline non permessa

Perché l'applicazione mi chiede una posizione geografica?

La lancetta dell'orologio del Tempo Naturale indica la posizione del sole nel cielo in un punto preciso della Terra. La longitudine è necessaria per calcolare il percorso del sole nel cielo. La latitudine è utile per conoscere la durata del giorno e della notte.

Ricordati di cambiare la posizione geografica durante i tuoi spostamenti. Puoi anche attivare la geolocalizzazione affinché l'applicazione trovi automaticamente la tua posizione. Nessun dato personale è registrato, i calcoli astronomici sono eseguiti interamente sul tuo dispositivo.

Come sono gestiti e protetti i dati utente?

I calcoli astronomici sono eseguiti interamente sul tuo dispositivo. Nessun dato personale è registrato. L'applicazione funziona perfettamente offline (tranne la mappa interattiva).

Per avere un'idea della frequentazione dell'applicazione, viene utilizzato un server Matomo (equivalente open source di Google Analytics) auto-ospitato. Questo server registra solo il numero di visitatori unici e il numero di pagine viste. Nessun dato personale è registrato.

Ringraziamenti

Un grande grazie alle montagne, alle capre, ai lama e alle formiche per l'ispirazione.
Gratitudine infinita per Toto e Uncle Skywalker, due esploratori del tempo. Grazie di esistere.

Ringraziamento a Don Cross, autore di astronomy engine che permette all'applicazione di calcolare il movimento degli astri nel cielo. Grazie anche a tutto l'universo open source che offre al mondo soluzioni e risorse mature come Vue3, Vite, OpenLayers, OpenStreetMap, ... usate per creare questa applicazione

Il Tempo Naturale è nato nelle Alpi francesi durante la primavera/estate 2022.
Per qualsiasi domanda: sylvain441@pm.me@sylvain441 (Telegram).

🌍 One love 🌎
🏔 🐐 🌞 🌈

Abbiamo creato macchine per misurare il tempo. Poi siamo diventati schiavi del loro tic tac. Il Tempo Naturale inverte questa tendenza. La vita ha già previsto l'orologio più bello... Si chiama sole! Maestro del tempo e direttore d'orchestra del vivente.

🌞

Created by Sylvain | Codice sorgente su GitHub